FR | IT

“Di la frunti e di li manu li ma Sudura
tra la Terra e lu Cielu lu ma Spiritu
Acqua e Focu, Tutto je Amuri“
L’Azienda
Nel 2012 nasce l’azienda con Luigi. Dopo un intero anno dedicato all’osservazione, alla catalogazione delle piante spontanee e allo studio della permacultura e biodinamica, si dà inizio ai primi campi prova. Nel 2016, con l’ingresso di Antoine, l’azienda si struttura come società semplice. In questo periodo si concentrano gli sforzi sul miglioramento dell’approvvigionamento idrico e sulla produzione energetica. Si piantano circa 800 alberi e si estendono i campi dedicati alle piante aromatiche: Zafferano, Elicriso, Timo, Rosmarino, Lavanda, Salvia, Origano, Finocchietto e soprattutto il Cisto, una scoperta che ci ha gratificato lentamente ma che si è dimostrata molto promettente.
Inoltre, vengono introdotte 15 famiglie di Api Sicule, contribuendo così alla biodiversità dell’azienda.
Agricoltura Rigenerativa
Ricerchiamo un approccio agricolo che mira a ripristinare la salute del suolo. Le lavorazioni sono minime e sempre superficiali, privilegiamo lo sfalcio , incentiviamo le piante autoctone e la biodiversità, non utilizziamo in nessun modo pesticidi e prodotti di sintesi.
Basso impatto Ambientale
Scegliamo piante autoctone che meglio si adattano al territorio. Applichiamo sistemi di irrigazione efficienti che assicurano basso consumo idrico ed energetico. Attingiamo a fonti di energia rinnovabile per oltre il 90% del fabbisogno.
Agricoltura Sociale
Collaboriamo con cooperative locali ed estere per creare opportunità di esperienze lavorative per l’inserimento sociale. Intrecciamo reti nel territorio per sperimentare e promuovere forme di collaborazione e mutuo aiuto.
La nostra missione
Valorizzare le piante aromatiche e officinali autoctone, preservando la ricca biodiversità del nostro territorio.
Nel 2012, i 7ha di terreno erano già certificati bio, dedicati al pascolo intensivo: solo pochi alberi presenti, terra nuda ed il rifugio era pressocchè abbandonato.
La vecchia cisterna era ancora in buone condizioni, ma il canale di raccolta d’acqua dalla collina era stato distrutto dal continuo passaggio del trattore.
Sono stati anni intensi di studio del territorio, di comprensione dei suoi limiti e delle sue potenzialità e di lavoro. Molte persone hanno collaborato con noi e di nuove se ne sono aggiunte, ognuno lasciando il proprio prezioso contributo.
Oggi, le immagini mostrano gli sforzi fatti. Gli alberi sono cresciuti e la biodiversità è enormemente migliorata.
Visite aziendali
Siamo lieti di accogliere i nostri clienti nella nostra azienda. Non esitate a contattarci per organizzare una visita.