
FR | IT
Timo
Descrizione botanica
Perenne, con lamina fogliare intera, infiorescenza formata, almeno nella parte superiore, da glomeruli strettamente distanziati a forma di capitulo o spiga densa, il 2° internodo sotto l’infiorescenza è preferito per esaminare la distribuzione dei peli sul fusto, stami che si estendono oltre il labbro superiore della corolla (almeno 2 di essi), con fili divergenti
Proprietà
Depurative, antibatteriche, antispasmodiche, digestive, antinfiammatorie, antimicotiche.
Utilizzo
Come erba o infuso, è un disinfettante per il tratto digestivo, spesso usato in combinazione con rosmarino e salvia. Il timo allevia i problemi digestivi, l’infuso di timo può essere utilizzato come collutorio in caso di infiammazione gengivale e come gargarismo in caso di irritazione della gola o angina. Ma soprattutto, il timo o i preparati che lo contengono possono essere utilizzati come fumigante per curare riniti e sinusiti, consigliati contro le infiammazioni della gola e dei seni paranasali, contro i sintomi della bronchite e della pertosse. Il timo può essere utilizzato anche contro gli attacchi e le malattie del fegato.

Appezzamento
3000mq
Produzione Annuale
500Kg
Periodo Raccolta
Giugno